|
 |
|
Con il termine incisione si individua genericamente
quel ramo dell'arte che consiste nello scavare, con utensili ed attrezzi
idonei, i tratti di un disegno o di una figura sopra superfici di
materiali duri quali legno, metalli, pietre, ecc.
Fanno parte delle incisioni anche le attività connesse con l'arte
orafa, lo sbalzo su metallo, ecc., ma qui interessa la realizzazione
delle matrici da utilizzare per la stampa. Le origini delle tecniche
incisorie si perdono nel tempo,
a partire dalle più note e antiche incisioni rupestri. L'immagine
è stata in ogni tempo un potente ed efficace mezzo per comunicare
informazioni.
L'incisione di matrici per la stampa di più esemplari di tali immagini
ha amplificato enormemente questo potenziale, diffondendo conoscenza
e contribuendo direttamente alla crescita culturale dell'uomo. -Con
riferimento all'incisione di lastre metalliche, da utilzzare come
matrici per la stampa, si distinguono essenzialmente due diversi percorsi
tecnici: - Si può seguire un procedimento meccanico asportando dei
frammenti mediante un utensile tagliente.
Appartengono a questa categoria il
bulino e la
puntasecca. Un altro tipo di intervento adotta il
procedimento chimico e si attua sottoponendo la matrice metallica
all'azione corrosiva di un acido o di sostanza avente analoga funzione.
Caratteristica tecnica di incisione per morsura chimica è l'acquaforte
e tutte le sue derivazioni. Non si esclude che, nella pratica esecutiva
seguita per la preparazione di una matrice, differenti metodi di intervento
possano essere combinati tra loro, sia per correggere o modificare
l'incisione, sia per migliorarne gli effetti. In ogni caso è importante
ricordare che i solchi ottenuti con un'incisione sono irreversibili
e non si possono usualmente cancellare o correggere come si fa per
i tratti di una matita. Pertanto anche il minimo sbaglio può compromettere
irrimediabilmente la lastra che, nella maggior parte dei casi, diventa
inservibile.
Ciò accentua le attenzioni e le difficoltà che questi procedimenti
impongono ad ogni operatore artistico che vi si dedichi.
Va inoltre sottolineato che nelle lastre incise le sfumature, i chiaroscuri
e gli effetti volumetrici proposti dal disegno si realizzano esclusivamente
attraverso sensazioni ottiche illusorie prodotte dalla differente
vicinanza dei tratti o dei punti incisi, dalla varia quantità e densità
di tratteggi e incroci, ecc. |
|
|